NOI siamo architettura
ovverosia
l'arte di rendere un WEEKEND architettonico
In un mercato dell’editoria di viaggio ormai saturo, le mappe/guide WEarch_maps sono una proposta alternativa e di nicchia. Elegante e pratica.
Un progetto al 100% indipendente che nasce dall’incontro tra Architettura, Grafica, Design e Viaggio in un unico manufatto.
Città europee, fuori dal circuito delle grandi capitali, spesso relegate a poche pagine all’interno di “mattoni cartacei” dedicati alla nazione di appartenenza, trovano respiro in queste edizioni pratiche che strizzano l’occhio al nuovo, in una veste grafica accattivante e minimale. Città dalla forte riconoscibilità, che fanno dell’avanguardia e dell’innovazione i capisaldi della loro rigenerazione/trasformazione urbana e che intendono la tradizione come viatico per migliorarsi, slegandosi da una fissità insana. Città dove il nuovo è al servizio della sostenibilità e della vivibilità, e di dimensioni tali da poter essere visitate e vissute nell'arco di un weekend.


In un pratico formato, architettura e design trovano casa. Una mappa 60x60 fronte/retro, in carta patinata opaca che consente una buona fruibilità e un'ottima resistenza, si richiude in un 15x15 con tre semplici pieghe a fisarmonica in un senso e altrettante nell'altro, ideale per essere riposta in borsa o nello zaino, senza doversi ricordare ogni volta il senso di piegatura.
Un layout minimale, dalle linee semplici ma riconoscibili, punta ad andare direttamente al dunque. Senza fronzoli.
Il naming contiene quello che le mappe vogliono essere. WEarch scimmiotta il costrutto inglese WEare, calandolo nella sfera architettonica (e quindi, NOI siamo architettura), ma allo stesso tempo riprende l’acronimo solitamente utilizzato per indicare il finesettimana (e quindi, l’arte di rendere un WEEKEND architettonico).
Ogni sezione è una diversa declinazione del termine "Architettura", dalle emergenze contemporanee (ARCHIGALAXY) a quelle che hanno scritto la storia della città (ARCHILOGY), da locali e sistemazioni votati al design (ARCHISTAY) a punti panoramici che descrivono lo skyline cittadino (ARCHICHEESE), fino ad arrivare all'analisi di materiali e tecniche costruttive che definiscono l'immagine della città (ARCHITEK). Il tutto calato all’interno di una mappa con zoom sul centro cittadino (ARCHICOMPASS).